Il sussidio Ac per gruppi adulti 2025/2026

postato in: Segnalazioni | 0

L’Azione cattolica nazionale propone per la formazione dei gruppi adulti un testo molto ricco adatto a giovani-adulti, adulti, genitori, coppie e adultissimi; l’animatore è invitato a leggere attentamente le pagine introduttive, a capire il metodo e ad usare i materiali più adatti al proprio gruppo (e quindi, prima di tutto, a conoscere gli adulti che accompagna, capirne le esigenze e le risorse, la vita, il cammino di fede e le necessità formative).

Leggi gli approfondimenti su:

Alta definizione

Il percorso per gruppi adulti offerto dall’Ac ci sostiene nella crescita personale e nella ricerca di Dio, aiutandoci ad accogliere la vita così com’è senza la pretesa di “raddrizzarla”.

È difficile oggi essere adulti autonomi e responsabili, perché spesso siamo messi in discussione da nuove proposte culturali, visioni del mondo che diventano prevalenti e dominanti. Il sussidio si propone di formare discepolimissionari che sappiano coltivare la speranza, utilizzando approcci non banali, ma significativi alla luce del vangelo.

La proposta formativa del Settore adulti è sostenuta da una precisa metodologia, che si può sintetizzare nella dinamica Vita – Parola – Vita, che indica la via per intrecciare la fede e la vita. La struttura, elaborata già da alcuni anni, ci rende familiare il testo e risponde alla peculiarità della spiritualità laicale. Il nucleo del metodo chiede uno sguardo contemplativo sulla vita, vita che viene ricompresa alla luce della Parola e torna ogni volta rigenerata nelle trame del quotidiano.

Vengono proposte quattro tappe, più una intergenerazionale, che non sono un percorso unitario e univoco: ognuna è un nucleo a sé e possono pertanto essere utilizzate tutte o in parte, nella sequenza che si ritiene più rispondente ai bisogni del proprio gruppo.
Il materiale proposto è davvero ricco e vario e permette un’ampia scelta e personalizzazione, supportato anche da approfondimenti, articoli, spunti, video, esperienze presenti online, a cui si accede facilmente tramite QR code.
Quest’anno è stata realizzata anche una mappa, in formato manifesto, che ci permette di avere un colpo d’occhio sui contenuti del testo e ci presenta in modo sintetico le tappe, per favorire la scelta condivisa del percorso.

Per approfondire ciascun tema viene inoltre offerto un focus, per allargare il nostro sguardo oltre la parrocchia. I temi riguardano l’identità di genere, il nostro corpo e la sua dimensione sessuale, i ritmi imposti dal lavoro e la crisi della partecipazione democratica.

L’icona biblica che ci accompagnerà è il testo della Trasfigurazione, che ci invita a non cercare un altrove in cui stare, ma ad abitare la vita con i suoi dolori e contraddizioni. È quanto succede anche a San Paolo sulla via di Damasco: abbagliato dalla verità rivelatagli dal Risorto, dovrà lasciarsi guidare da Barnaba per capire, e proprio i brani delle sue lettere e la sua storia ci guideranno nelle tappe proposte.
Come si vede, il testo è un contenitore molto ricco, che merita la nostra attenzione; tutti argomenti toccano da vicino la vita di ciascuno oggi.

Paola (vicepresidente diocesana Settore Adulti)

**********************

Vai ai materiali (accesso con password, presente a pagina 4 del sussidio)

Scarica il sussidio per l’animatore (gratuito, con accesso libero; contiene schede, approfondimenti, materiali, strumenti per l’animazione)

Per l’animatore di gruppo è disponibile il sussidio ACI Le stelle e la strada (ed. AVE 2024), che si può richiedere presso il Centro diocesano Ac)

Visita il canale del Settore Adulti Ac nazionale #sfogliandoiltesto