La proposta dell’Azione Cattolica dei Ragazzi 2025/26 è utilizzabile per l’iniziazione cristiana di bambini e ragazzi (autorizzazione ufficiale CEI) dai 6 ai 14 anni; affianca alla guida per catechisti ed educatori materiali per i genitori e le famiglie e i testi per la preghiera personale nel Tempo di Avvento/Natale e di Quaresima/Pasqua.
C’è spazio per te!
La proposta formativa dell’Azione Cattolica dei Ragazzi per il nuovo anno associativo 2025/2026 ha per tema la Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
La Stazione Spaziale Internazionale è un grande laboratorio in orbita attorno alla Terra, a circa 400 km di altitudine. Il progetto nasce su proposta degli Stati Uniti d’America che, nel 1984, hanno invitato le altre nazioni alla costruzione di un laboratorio spaziale con equipaggio permanente. La missione inizia nel 1998 ed è il frutto della collaborazione di 15 paesi tra cui l’Italia.
È una metafora concreta di quanto si può andare lontano lavorando tutti assieme.
La proposta formativa ha come punto di riferimento il ragazzo e le sue necessità, per questo i sussidi sono divisi per età in modo da adeguarsi meglio alle varie esigenze della crescita e della sensibilità.
Questi sono i sussidi per fasce d’età: Guida Piccolissimi 3/5 anni– riscoperta del Battesimo 1. per bambini 6-8 anni – Battesimo e Riconciliazione 2. per ragazzi 9-11 anni – Battesimo ed Eucaristia 3. per ragazzi 12-14 anni – Battesimo e Confermazione
Completano questi testi un calendario (InFamiglia), che da quest’anno è mensile invece che settimanale, e uno strumento per la formazione degli educatori (Work in progress).
Il “pacchetto” comprende anche un racconto (C’è spazio per te! La storia) che immagina cosa succederebbe se sulla Stazione Spaziale Internazionale arrivasse un gruppo di ragazzi incaricati di una missione segreta e misteriosa.
L’icona biblica che sostiene questo cammino è il Vangelo della Trasfigurazione, in Matteo 17, 1-9: la trasfigurazione di Gesù in Elia e Mosè davanti ai discepoli è un invito a vivere l’incontro con lui come un’esperienza che cambia la vita e scuote nel profondo. Dopo che abbiamo fatto esperienza di Gesù non siamo più gli stessi. Così anche per i bambini e i ragazzi: nel vivere l’esperienza del gruppo, scopriranno la bellezza di essere compagnia, come una squadra di astronauti che si unisce per affrontare una missione spaziale, in cui ognuno può trovare un posto.
Condividere insieme la vita a 400 Km dalla Terra vuol dire cambiare il proprio punto di vista per scoprire che… c’è spazio anche per te! Prepariamoci per questa nuova avventura.
Marco (responsabile diocesano Acr)