Condividere con cuore di donna

postato in: Novità | 0

Il nostro assistente diocesano don Giampaolo Tomasi ci presenta il nuovo itinerario di spiritualità, che parte dal verbo dell’anno associativo “condividere” e lo declina attraverso alcune figure di donne presenti della storia della salvezza e raccontate nella Bibbia.

articolo pubblicato sulla rivista diocesana Camminiamo Insieme settembre 2025

Donne nella Bibbia, per una storia nuova

Questo il titolo e tema dell’itinerario di spiritualità di quest’anno, per giovani e adulti di Azione cattolica e per tutti gli amici o simpatizzanti che desiderano sostare sulle pagine della Parola del Signore.

Il verbo “condividere” può avere due significati: il primo riguarda i beni materiali che vengono dati in parte a chi si trova nel bisogno e il secondo è partecipare alle gioie e alle sofferenze, alle speranze e ai progetti di chi è parte della propria comunità umana o di fede. Gesù ha condiviso la vita di noi tutti.

Nella Bibbia non incontriamo solo uomini che condividono il progetto di Dio, ma anche donne.
Regine e schiave, figlie e mogli, matriarche e guerriere, profetesse e prostitute: tante figure femminili sono protagoniste del racconto biblico, ma salvo rare eccezioni il loro ruolo e la loro storia si perdono nell’anonimato, contrariamente a quanto accade con le gesta dei protagonisti maschili.
Cercherò di restituire a queste “eroine” una voce che sappia risuonare interessante e sapida anche per le donne e gli uomini di oggi.

Parlerò di donne che hanno fortemente creduto alla loro vocazione e si sono battute, anche a rischio della vita, in favore del popolo, fiduciose nell’aiuto di Dio e nella sua ricompensa: parlerò di Eva, la prima donna nel progetto di Dio, e di Sara, la moglie sterile che dopo gli anni amari vede il “sorriso di Dio”; parlerò della guerriera Giuditta, donna atipica capace di superare i limiti socialmente stabiliti, e di Rut, l’amica che condivide…

I loro volti, segnati dal riso e dal pianto, dalla lode e dal lamento, dalla forza e dall’astuzia, parlano per tutte le anonime donne della Bibbia, autorevoli e dimenticate, sapienti e tenute in disparte. Incontrarle e conoscerne la storia è un’autentica sfida per noi.

Anche negli Esercizi spirituali in Quaresima (da venerdì 20 a domenica 22 marzo) suor Chiara Curzel ci aiuterà a conoscere alcune prime discepole di Gesù, le donne cristiane dei primi secoli.

Le Giornate di spiritualità avranno due forme: due appuntamenti il sabato pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 17.30 a Rovereto in ottobre e a Mezzocorona a febbraio; altri due di sabato ma tutto il giorno, dalle ore 9.00 alle ore 16.00 in Seminario a Trento, con pranzo condiviso.

L’itinerario è proposto da Azione cattolica diocesana e Scuola Diocesana di Formazione Teologica ed è rivolto a giovani e adulti interessati ad intrecciare Parola e vita, preghiera e discernimento, approfondimento personale e confronto comunitario.

don Giampaolo

Scopri gli appuntamenti dell’itinerario di spiritualità 2025-2026  “CONDIVIDERE – donne nella Bibbia per una storia nuova”