Il Bilancio sociale dell’Ac della Diocesi di Trento

postato in: Novità | 0

dal documento presentato dall’amministratrice diocesana Giuliana Prezzi all’incontro di Consiglio diocesano del 24 maggio 2025

BILANCIO SOCIALE 2023/2024 DELL’ AZIONE CATTOLICA DI TRENTO

Leggi il Bilancio sociale 2023/2025 in versione integrale

Premessa

L’anno associativo 2023/2024 è presentato per la prima volta nella forma di bilancio sociale.
Il linguaggio tecnico di un bilancio non rappresenta la sostanza di un’associazione che vuole essere cellula viva nel tessuto ecclesiale e sociale, che desidera in un costante rinnovamento farsi trovare, per quanto possibile, preparata davanti alle formidabili sfide che le giungono dall’attuale contesto.
La natura prettamente e sanamente laicale, lo stile democratico, gli intenti soprattutto formativi ed educativi, la cura di tutte le fasce di età, l’attenzione alle nostre parrocchie ci rendono convinti che l’Azione Cattolica ha ancora qualcosa di utile da offrire alla vita della nostra Chiesa diocesana.
Il bilancio sociale illustra le ricadute positive dell’associazione sui diversi soggetti con i quali essa si relaziona.

IDENTITÀ

1) Dati anagrafici, storia e collegamenti con il territorio, valori di riferimento, struttura

L’Azione Cattolica trentina nasce verso la fine del XIX secolo. È ufficialmente costituita il 9 agosto 1898 con il nome di Comitato Diocesano Trentino per l’Azione Cattolica e con l’obiettivo principale di animare cristianamente ogni realtà economica, sociale, politica, educativa. Il 15 maggio 1924 viene sciolto il Comitato e costituita l’assemblea fondativa dell’Azione Cattolica.
La storia degli anni successivi fino al 1969 … Nel 1969, in seguito al nuovo statuto nazionale, l’Azione Cattolica si compone anche nella nostra Diocesi del settore Adulti e Giovani a cui si uniscono i Ragazzi. Nel 2003 viene rinnovato lo Statuto a livello nazionale a cui l’Azione Cattolica di Trento di adegua per approvare nel 2006 il proprio Atto Normativo Diocesano. Tale atto rappresenta l’impegno dell’Associazione di continuare l’annuncio del Vangelo in questi tempi di grandi cambiamenti con il desiderio di andare incontro a tutti, di ascoltarne le attese, di sostenerne le speranze, di accogliere le paure e le domande, parlando il linguaggio di tutti con concretezza.
La sede attuale dell’Azione Cattolica è in via Borsieri n.15 – Trento.

2) Gli organi dell’Associazione diocesana

Si articola in Associazioni territoriali di norma parrocchiali o interparrocchiali sul territorio del Trentino.
La composizione dei vari organi è dettagliata nell’Atto Normativo.
Presidente dell’Associazione alla chiusura del presente Bilancio è Andrighettoni Fabiola, che è subentrata ad Anna Rigoni nel marzo 2024.

3) Capitale umano

Gli aderenti all’Azione Cattolica al 30/09/2024 sono così ripartiti sui tre settori:

Adulti: nr 281 aderenti
Giovani: nr 25 aderenti, così suddivisi in fasce d’età: 15/18 nr 11; 19/25 nr 11; 26/30 nr 3
Ragazzi: nr 42 aderenti, così suddivisi in fasce d’età: 0/5 nr 4; 6/8 nr 5; 9/11 nr 20; 12/14 nr 13
per un totale di nr 348 aderenti, di cui Famiglie nr 31.

Tutti i membri dei vari organi sono naturalmente volontari che si mettono a disposizione per svolgere, oltre alla loro personale attività, questo ruolo di gestione dell’Associazione.
Solo la segretaria rientra nella categoria di personale dipendente a part-time.

Le associazioni territoriali sono 17

ATTIVITÀ

Ac: corresponsabilità e democrazia

Particolarmente significativo l’anno 2023/24 per il cammino assembleare. L’itinerario assembleare è la fase di rinnovo delle cariche elettive a tutti i livelli (parrocchiale, diocesano, regionale e nazionale). È il momento istituzionale per rimotivare il senso di appartenenza associativa e dell’impegno dentro la propria comunità e per trovare nuove disponibilità a mettersi in gioco per servire l’Associazione nel successivo triennio. Dopo opportuna preparazione le assemblee parrocchiali hanno eletto il loro presidente ed i responsabili di settore.
Nella XVIII Assemblea diocesana del 28 gennaio 2024 è stato eletto il nuovo Consiglio diocesano e approvato il documento assembleare diocesano “Pochi granelli di sale.
Il cammino assembleare si è concluso, nel primo incontro del nuovo Consiglio del 3 febbraio 2024, con l’elezione dei componenti la Presidenza e la terna di persone da sottoporre al Vescovo per la nomina del Presidente diocesano.
Con atto del 1 marzo 2024 il Vescovo ha nominato Presidente diocesana dell’Azione Cattolica per il triennio 2024/2027 Fabiola Andrighettoni.

Ac e formazione spirituale

La formazione e la spiritualità sono da sempre il cuore del nostro servizio (“chi siamo” dal sito di AC Trento). A questo servizio è stato dedicato un percorso particolare: le giornate di spiritualità che si svolgono nei giorni di sabato presso le varie associazioni parrocchiali, aperte agli aderenti ed a quanti desiderano un momento di crescita alla luce della Parola di Dio.
Partendo dall’icona proposta dall’AC nazionale “Chi ha toccato le mie vesti” l’itinerario di spiritualità 2023/2024 prende il titolo “Chi mi ha toccato” – Prendersi cura riducendo le distanze.
• Sabato 14 ottobre 2023 a Mezzocorona con titolo “Gesù viene toccato da una donna e prende per mano una fanciulla”;
• Sabato 18 novembre 2023 a Volano con titolo “Farsi carità: la parabola del buon samaritano”;
• Sabato 17 febbraio 2024 a Lavis con titolo “La moltiplicazione dei pani”;
• Sabato 16 marzo 2024 a Lizzana con titolo “Gesù libera dallo spirito muto”.
Tutte le meditazioni sono state curate dall’assistente diocesano don Giampaolo Tomasi.

Da non dimenticare il Fine settimana di spiritualità, da venerdì 6 a domenica 8 settembre, presso il convento dei cappuccini di Arco sul tema “Il dono dell’Eucaristia. Anche in questa occasione le meditazioni sono state curate dell’assistente diocesano.

Ac e formazione culturale

In collaborazione con il Servizio Formazione – Area cultura della Diocesi e la Scuola Diocesana di Formazione Teologica, l’Ac ha proposto nel 2024 un corso di formazione, per adulti e giovani, sul tema del “prendersi cura”.

Titolo del corso “Passo dopo passo – l’arte di accompagnare la vita” proposto in quattro incontri in presenza al Vigilianum di Trento oppure in diretta Streaming su Zoom.
• Martedì 16 gennaio 2024 “Prendersi cura delle relazioni” con Giuseppina Gottardi.
• Martedì 23 gennaio “Prendersi cura del bene comune” tavola rotonda con Bruno Daves, Chiara Maule, Carlo Segatta, moderatore Diego Andreatta.
• Martedì 30 gennaio 2024 “Prendersi cura della comunità cristiana” in diretta con mons. Roberto Repole.
• Martedì 6 febbraio 2024 “Prendersi cura di sé” con Luigina Mortari.

Ac e social media

Consapevole dell’importanza di raggiungere, affascinare, incuriosire, attirare, appassionare il maggior numero di persone, anche l’Ac usa i mezzi più moderni della tecnologia per farsi conoscere e comunicare.
Esiste un sito www.azionecattolica.trento.it, un indirizzo di posta elettronica, e la presenza sui canali Whatsapp, Facebook, Instagram e Telegram.
L’associazione rimane molto affezionata al cartaceo con l’organo di collegamento “Camminiamo Insieme”, la rivista mensile che porta in tutte le case degli associati e dei simpatizzanti, nelle parrocchie, in alcune biblioteche la vita ed il cammino condiviso.
Ogni numero presenta alcune rubriche fisse come: Editoriale, Nella Chiesa, In questo tempo e Partecipare. E ancora un tema specifico del momento, qualche pagina di Vita di AC, la recensione di un libro ed infine l’Agenda di Ac.
Ogni mese viene stampato in numero di circa 570 pezzi.

Ac e fraternità

Altri momenti importanti per tutta l’Associazione:

SITUAZIONE ECONOMICA FINANZIARIA

Le risorse economiche dell’Associazione derivano principalmente dal contributo di € 40.000,00 annui che ci viene riconosciuto da SPES, erogato in 4 rate da 10.000,00 euro.
Il contributo permette di coprire:

  • i costi fissi per prestazione di lavoro per € 15.807,78
  • le utenze per € 1.151,02
  • pubblicità, manutenzioni, oneri finanziari e tributari per € 973,71
  • la rivista Camminiamo Insieme e relative spese postali per € 13.860,56
  • spese per partecipazioni a convegni per € 2.913,00
  • cancelleria ed oneri diversi di gestione per € 1.787,22
  • incontri vari associativi € 3.116,24

per totali € 39.609,53.

Altri costi quali campeggi, esercizi spirituali, acquisto libri, giornate unitarie sono coperti dai rimborsi degli aderenti.
In qualche caso i rimborsi sono stati superiori ai costi e ciò ha portato ad un risultato di gestione attivo per € 1.039,29.
Eventuale margine attivo permette di andare incontro a necessità e bisogni che possono emergere, a vantaggio degli associati.

Si ricorda che l’uso degli spazi della sede in via Borsieri 15 a Trento e delle attrezzature disponibili è gratuito, perché parte di un accordo con SPES.

L’associazione ha un conto bancario presso la Banca per il Trentino – Alto Adige, filiale di via Belenzani, che permette di effettuare tutte le operazioni necessarie all’attività.
 

Amministratore
Giuliana Prezzi

Presidente
Fabiola Andrighettoni